the power of fun activities
ideas, activities, learning resources for English language teaching
the power of fun activities
ideas, activities, learning resources for English language teaching
LISTENING
PLANNING - A POSSIBLE ROUTE MAP FOR A LISTENING LESSON
Non esiste un unico modo per svolgere una lezione sull'abilità di ascolto. Dipende da tanti fattori: lo scopo, il genere, il livello degli studenti. È per questo che lo schema proposto in questo articolo è semplicemente una possible route map da seguire per una lesson plan.
1 Arouse interest and set the scene
Prima di iniziare qualsiasi attività di listening, prova ad incoraggiare gli studenti a pensare, a riflettere e discutere su cosa andranno ad ascoltare. Usa materiali come realia, visuals, questions, references (sia sulla tua vita che sulle loro esperienze) oppure delle short discussion tasks.
Tutto questo servirà a suscitare interesse e ad attivare le loro pre-conoscenze sull'argomento.
Example
Se si ha a che fare con un ascolto sulla biografia di una persona famosa, potresti iniziare la lezione con il mostrare una sua foto ai tuoi studenti, per poi chiedere loro informazioni a riguardo oppure ipotesi. Un'idea potrebbe essere quella di disegnare velocemente alla lavagna una tabella con due colonne, ciascuna delle quali dal titolo Facts we are sure about // Facts we aren't sure about che servirà per raccogliere le idee e, alla fine della lezione, verificare cosa è stato effettivamente indovinato.
2 Predict and guess
Con l'aiuto dei materiali scelti per la prima fase, gli studenti avranno avuto modo di farsi un'idea sull'argomento. Magari avranno iniziato a fare delle ipotesi, alcuni di loro indovinando. È arrivato il momento di spostare l'attenzione dal contenuto alla struttura, ad altri aspetti caratteristici del testo. Con l'aiuto del layout, delle fotografie, di tutti gli elementi che accompagnano un testo puoi stimolare gli studenti ad un'ulteriore attività di mini speaking/discussion: where the conversation is taking place; how many people are speaking; information about the people (male or female?, ages?, occupation?, appearance?).
3 Teach key words/phrases before listening
Questa terza fase potrebbe essere opzionale. Nel caso in cui l'ascolto presenta degli ostacoli insormontabili alla comprensione, potrebbe essere utile presentare qualche parola chiave in anticipo. Spesso i nomi propri di persona oppure i luoghi mandano in tilt gli studenti. Una soluzione potrebbe essere quella di trascrivere queste parole alla lavagna ed indicarne la pronuncia.
Ad ogni modo, cerca di non superare più di 4/5 parole per questa fase di pre-teach. È il contesto che facilita la comprensione!
4 Gist listening for overview and attitudes - listening for general understanding
È vero! Di solito la fase di listening for general understanding è una fase di skimming, una fase in cui il lettore ascolta senza curarsi dei dettagli per farsi un'idea del contenuto ed è giusto, per questo, non sovraccaricare gli studenti con altri compiti se non quello di ascoltare. Però, se possibile, si possono proporre dei semplicissimi task.
5 More careful listening for complex meanings - listening for specific information
In questa fase gli studenti prestano attenzione ad altri aspetti quali l'intonazione, caratteristiche paralinguistiche, sospiri e affinano la loro comprensione.
6 Listening to pick out specific small language details - listening for detailed information
Non tutti gli ascolti possono richiedere questa fase. Per alcuni potrebbe essere sufficiente raccogliere informazioni specifiche, non dettagliate. Ma, nel caso di istruzioni, direzioni, numeri di telefono, annunci in aeroporto, testi scientifici potrebbe esser necessaria un'ulteriore fase: quella degli specifici small language details.