the power of fun activities
ideas, activities, learning resources for English language teaching
the power of fun activities
ideas, activities, learning resources for English language teaching
Ho scoperto la collana "I Pacchetti" di L'Orma Editore quasi per caso, mentre navigavo tra gli scaffali di una libreria. Tra i tanti volumi che popolano le librerie, questa collana ha attirato immediatamente la mia attenzione per il suo formato originale e per il contenuto tanto affascinante quanto unico: libri che racchiudono una selezione di lettere di autori che spazia tra diverse epoche e correnti letterarie, libri essi stessi da chiudere, affrancare (con un francobollo da €1,50) e imbucare in una qualsiasi cassetta postale.
La possibilità di esplorare la corrispondenza intima e spesso inedita di autori noti, come Virginia Woolf, Oscar Wilde o James Joyce, mi ha subito entusiasmata e da qui l’idea che queste lettere potessero diventare il punto di partenza ideale per attività didattiche che stimolano la riflessione critica, l’analisi testuale e la creatività degli studenti, andando oltre la lettura tradizionale dei romanzi o dei saggi.
Attraverso attività che mettono in gioco la lettura, l'analisi e la scrittura creativa, gli studenti hanno la possibilità di entrare in contatto con gli autori in modo diretto, riscoprendo la letteratura non solo come un insieme di opere da studiare, ma come un’esperienza vitale e continua di dialogo tra il passato e il presente, una risorsa attraverso cui possano esplorare il contesto storico, culturale e sociale in cui le loro opere sono nate.
1️⃣ Le lettere come finestra sulla vita di un autore
Introduzione alle lettere: inizia con una breve lezione su come le lettere possano essere considerate una forma di "documento vivo", rivelando non solo gli aspetti privati di un autore, ma anche le sue idee sulla scrittura, sulla vita e sulla società.
Lettura di lettere selezionate: fornisci agli studenti una selezione di lettere da vari autori (da quelle di autori modernisti come Joyce o Woolf, a quelle di scrittori romantici, come Mary Shelley). Le lettere dovrebbero toccare temi come la scrittura, la vita quotidiana, le difficoltà e le speranze.
Discussione: dopo aver letto le lettere, chiedi agli studenti di rispondere a domande come:
- Cosa ci rivelano queste lettere sull’autore?
- Come si collega ciò che è scritto nella lettera alla sua produzione letteraria?
- Cosa possiamo imparare sui contesti storici, sociali e culturali?
Discussione finale: chiedi agli studenti di riflettere sul significato delle lettere come "testo in sé" e come queste possano essere utilizzate per ricostruire una biografia letteraria.
2️⃣ Il dialogo tra autori attraverso le lettere
Lettura incrociata delle lettere: scegli alcune lettere di scrittori che si sono influenzati a vicenda. Ad esempio, lettere tra autori della letteratura vittoriana, tra membri del Bloomsbury Group, o tra intellettuali del modernismo. Fai leggere agli studenti estratti di lettere in cui questi scrittori discutono delle loro idee letterarie, delle loro opere o dei cambiamenti nel panorama culturale.
Mappatura delle influenze: chiedi agli studenti di creare una mappa concettuale o un diagramma che colleghi i vari autori in base alle loro influenze reciproche, utilizzando le lettere come traccia. Questo può includere sia influenze stilistiche che tematiche.
Debate: dividi la classe in gruppi e organizza un dibattito su come le lettere degli scrittori possano influenzare la lettura delle loro opere. Ogni gruppo potrebbe concentrarsi su un autore e sulla sua corrispondenza con un altro scrittore, cercando di mostrare come tali lettere possano cambiare la nostra comprensione delle opere letterarie.
3️⃣ Scrivere una lettera come se fosse di un autore
Riflessione sullo stile e sulla personalità: inizia con un esercizio che aiuti gli studenti a riflettere sullo stile di scrittura di un autore specifico, basandosi sulle lettere. Ogni studente sceglierà un autore di riferimento (anche tra quelli che non sono oggetto del programma di studio) e analizzerà le sue lettere per capire come si esprime in modo personale.
Scrittura creativa: chiedi agli studenti di scrivere una lettera immaginaria in cui rispondono a una delle lettere già lette. Devono assumere lo stile dell’autore e trattare un tema che potrebbe essere stato discusso in una lettera, come ad esempio la scrittura di una nuova opera o una riflessione sul proprio stato d’animo.
Condivisione e confronto: dopo aver scritto la lettera, chiedi agli studenti di leggerla ad alta voce o di condividerla con i compagni. Ogni studente potrà spiegare quale autore ha scelto, quali sono stati i punti salienti della sua corrispondenza e come ha cercato di imitare lo stile in cui l'autore si esprimeva.
4️⃣ Le lettere come testo storico
Ricerca storica: gli studenti sceglieranno una lettera di un autore da un periodo specifico (ad esempio il periodo vittoriano, la prima guerra mondiale, il modernismo) e faranno una ricerca sul contesto storico e sociale che l'autore sta descrivendo o a cui sta reagendo.
Analisi del contesto: chiedi agli studenti di collegare il contenuto della lettera con eventi storici, cambiamenti culturali o sociali. Come le circostanze storiche (guerre, movimenti sociali, cambiamenti politici) influenzano le preoccupazioni dell'autore?
Discussione di gruppo: ogni gruppo di studenti discuterà come le lettere possano essere utilizzate come testimonianze storiche, che ci aiutano a comprendere la mentalità e le preoccupazioni di un'epoca.
5️⃣ Dallo scrittore al lettore: le lettere come ponte tra i due
Discussione sui lettori delle lettere: gli studenti rifletteranno su chi siano i destinatari delle lettere e che tipo di relazione intercorra tra scrittore e lettore. Ad esempio, le lettere possono essere inviate a editori, amici, familiari, e quindi hanno scopi e stili diversi.
Analisi della funzione della lettera: chiedi agli studenti di analizzare in che modo una lettera rivela cose che non sarebbero presenti in un'opera pubblicata. Per esempio, l’intimità, la vulnerabilità, i dubbi creativi, le critiche sociali. Cosa fanno le lettere che i romanzi non possono fare?
Progetto di gruppo: chiedi agli studenti di creare una presentazione che esplori come le lettere di un autore possano "completare" la comprensione di un'opera, offrendo un altro punto di vista o contesto.
Spero che queste attività, pensate per essere generiche e versatili e applicabili a un’ampia varietà di autori e periodi letterari, possano esservi d'aiuto. L’utilizzo delle lettere come strumento didattico consente agli studenti di entrare in contatto con gli autori in modo più personale e diretto, stimolando riflessioni profonde sulla scrittura, sull'arte e sulla vita degli scrittori.
#LormaEditore #IPacchetti #LettereDiScrittori #LetteraturaInglese #teachingenglish #englishisfun #insegnareinglese #DidatticaCreativa #Scrittura #StoriaDellaLetteratura